Tempo di lettura: 7 minuti
Qualche tempo fa, ho fatto una tre giorni in mezzo al deserto australiano. Anzi: il deserto australiano in 72 ore, suona meglio. Che poi se ci aggiungiamo le 4 ore in cui noi passeggeri abbiamo aspettato l’arrivo di un ingegnere in mezzo al nulla, per aggiustare l’aereo, sono anche di più. Già salire su un aereo aggiustato, non promette bene…
Solita questione sui miei viaggi della speranza. Oh ci fosse una volta che ho fatto qualcosa del tipo: “Buongiorno, boarding pass, buon viaggio, arrivederci”. Mai.
Esplosioni di vulcani, aerei con problemi tecnici, matti che urlano in aereo, tappe forzate a Hong Kong, Bangkok, Doha, birre non richieste, biglietti acquistati direttamente al counter, persone che non avrei mai conosciuto. E c’è anche quella dell’upgrade in Business perché sono arrivata un minuto prima della chiusura del check in e delle birre regalate in Economy.
Ciao, sono Ilaria! E mentre tu leggi la newsletter, io vado in Messico. E a proposito, questo è già un viaggio della speranza, ancora prima di partire. Volo cancellato, rimborso e acquisto di un Milano-Parigi-Città del Messico, così qualche ora prima della partenza.
Intanto se ti piace il mio progetto, puoi sostenermi abbonandoti (cliccando sul tasto pledge). Incluso nell’abbonamento, ricevi una consulenza con me di un’ora. Possiamo parlare di viaggi, del viaggio da soli, del nomadismo digitale o dell’Australia. Oppure semplicemente, puoi offrirmi un aperitivo qui sotto.
Vabbè, ma com’è questo Uluru? Questo monolite enorme nel deserto, è una figata. Ma non il sasso in sè o forse sì. Non lo so. È figo stare in mezzo al nulla, è figo il deserto.
Cose successe degne di nota
Scoprire il vero country pub australiano. C’è la musica dal vivo, le pinte, la gente è socievole e sorridente. È un posto semplice e per terra c’è la sabbia rossa. Sempre quelle del deserto. E sempre di partecipare ad una cena di famiglia. Di certo non la mia.
Non sono una morning person
Niente, non lo sono. Ho altre qualità. A furia di svegliarmi all’alba, per vedere l’alba, giustamente, ero distrutta e approfittavo di ogni singolo momento per dormire, in camera, in piscina, sul bus, al bar. Ma come fanno quelli che si svegliano presto tutti contenti? Non stanno bene. Io ero così stordita che sembrava mi avessero preso a schiaffoni e poi detto: “Adesso vai a Uluru”.
Di notte puoi avere degli ospiti
Sì, ecco non uomini bellissimi, intelligentissimi e simpaticissimi. No, altri ospiti. Meno graditi. Che poi ce l’aveva detto la coppia di italiani in viaggio di nozze. Che si sono fatti cambiare la camera nel cuore della notte, per un ospite. D’altronde siamo nel deserto e ci sta. Ma non siamo in un campeggio nel deserto.
Quindi la mia compagna di viaggio mi sveglia all’1 di notte, che voglio dire serviva? Già la nostra giornata tipo prevede la sveglia alle 4.30. “Ila, c’è un topo”. No vabbè, io urlo e schizzo fuori dalla stanza a meno 1, gradi e secondi. Andiamo in reception, ci cambiano di stanza, ci fanno un rimborso e ci offrono la colazione in un hotel a 5 stelle. Grazie topo!
Che poi per legge, visto che siamo a casa loro, non li possono cacciare, mettere trappole, liberare. Quindi niente, si spera che non ci sia il topo. O si spera che ci sia, tanto io non ho nè visto, nè sentito niente. Ho solo ricevuto un upgrade e avuto l’ennesima faccia da schiaffoni nelle foto.
Che non viaggio abbastanza
Dopo la pandemia, mi sono resa conto di essere bloccata, di avere quasi paura di viaggiare da sola come facevo prima. Mi inventavo scuse per non partire, non ho tempo, non ho soldi, non voglio viaggiare da sola.
Ed è sbagliato perché il tempo lo creo e per i soldi, io viaggio molto low cost, magari dormo in ostello per concedermi un viaggio più lungo o un ristorante più costoso. E da sola sono sempre stati i viaggi più significativi per le cose che ho visto, per le persone che ho conosciuto e per l’Io che ho scoperto.
Alla fine senza viaggi, non è la vita che vorrei. Mi sento pienamente felice e realizzata solo quando viaggio, ma forse è così per tutti? Alla fine in viaggio siamo la versione migliore di noi stessi. Oddio non tutti. Liberi. Spensierati. Sembra che tutto sia possibile. Anche e soprattutto una vita diversa, in un altro luogo, un altro scenario, un’altra vita possibile. Immagino che la sfida più grande sia riportare quella sensazione nel presente. Ma io non l’ho ancora imparato.
Questa settimana ti consiglio di leggere la newsletter di
che scrive benissimo e ti invia un’email al mese. Il suo tema sono le disuguaglianze e ogni newsletter fa riflettere. La sua scrittura scorre fluida e ironica.Leggi il racconto precedente…
A mercoledì,
Ilaria
Se vuoi, puoi fare un sacco di cose belle. E non solo qui, anche nella vita. Puoi:
Lasciare un like
Scrivere un commento
Girare questa newsletter a un tuo amico/a
Cancellarti da questa newsletter (io triste)
🇦🇺 We don't travel enough
I did a three-day trip in the middle of the Australian desert. Actually, "the Australian desert in 72 hours" sounds better. Then, if we add the 4 hours during which we passengers waited for an engineer to arrive in the middle of nowhere to fix the plane, it's even longer. Just boarding a plane that needs fixing doesn't bode well...
It's the same old story with my hopeful travels. Oh, if only there was once when something like this happened: "Good morning, boarding pass, have a good trip, goodbye." Never.
Volcano eruptions, airplanes with technical issues, crazies shouting on the plane, forced layovers in Hong Kong, Bangkok, Doha, unsolicited beers, tickets bought directly at the counter, people I would have never met. And there's also the story of the Business upgrade because I arrived a minute before the check-in closed, and the free beers in Economy.
Hi, I'm Ilaria! And while you're reading the newsletter, I'm off to Mexico. And by the way, this is already a hopeful journey, even before departing. Flight canceled, refund, and purchase of a Milan-Paris-Mexico City ticket, just a few hours before departure.
In the meantime, if you like my project, you can support me by subscribing (by clicking on the pledge button). Included in the subscription, you get an hour of consultation with me. We can talk about travels, solo traveling, digital nomadism, or Australia. Or you can simply buy me a drink down below.
Anyway, how's this Uluru? This massive monolith in the desert is awesome. But not just the rock itself, or maybe it is. I don't know. It's cool being in the middle of nowhere, the desert is cool.
Things that I noticed
Discovering the true Australian country pub. There's live music, pints, people are sociable and smiling. It's a simple place, with red sand on the floor. Always the desert sand. And always participating in a family dinner. Certainly not mine.
I'm not a morning person.
No, I'm not. I have other qualities. Waking up at dawn to see the sunrise, rightfully, left me shattered, and I took advantage of every moment to sleep, in the room, by the pool, on the bus, at the bar. But how do those who wake up early all happy do it? They're not well. I was so dazed that it seemed like I'd been slapped and then told, "Now go to Uluru."
At night, you can have guests.
Yes, well, not beautiful, intelligent, and funny men. No, other guests. Less welcome. The Italian honeymoon couple had warned us about it. They had their room changed in the middle of the night because of a guest. After all, we're in the desert, and it's understandable. But we're not in a desert campsite.
So, my travel companion wakes me up at 1 in the morning, what I mean is, was it necessary? Our typical day already involves waking up at 4:30. "Ila, there's a mouse." No, I mean, I scream and rush out of the room at minus 1, degrees and seconds. We go to the reception, they change our room, give us a refund, and offer us breakfast at a 5-star hotel. Thanks, mouse!
Then, by law, since we're in their home, they can't chase them away, set traps, or release them. So, nothing, you just hope there's no mouse. Or you hope there is, because I neither saw nor heard anything. I just got an upgrade and had yet another face-slap moment in the photos.
I don't travel enough.
Since the pandemic, I've realized I'm stuck, almost afraid to travel alone as I used to. Now I make up excuses I didn't make up before, I don't have time, I don't have money, I don't want to travel alone.
And it's wrong because I can create time, and for money, I travel very low-cost, maybe sleep in a hostel to afford a longer trip or a more expensive restaurant. And alone has always been the most meaningful trips for me for the things I've seen, the people I've met, and the self I've discovered.
In the end, without travels, it's not the life I want. I feel fully happy and fulfilled only when I travel, but maybe it's like that for everyone? In the end, when traveling, we're the best version of ourselves. Well, not everyone. Free. Carefree. It seems like everything is possible. Especially a different life, in another place, another scenario, another possible life. I imagine the biggest challenge is to bring back that feeling to the present. But I haven't learned that yet.
If you want, you can do a lot of beautiful things. And not just here, but also in life.
You can:
Leave me a like
Write a comment
Unsubscribe from this newsletter (I'll be sad)
Uluru, luogo incredibile che mi ha sempre affascinato proprio per quello che racconti, sarebbe forse l'unico motivo per anche solo pensare all'Australia, stato/continente che non mi ha mai attirato, sono molto sincero. Chiaramente lascio tutto al destino, ma sogni di viaggio da quelle parti non mi sono mai venuti.
Su uno degli ultimi paragrafi ho quasi sussultato, quando parli di persone migliori in viaggio... poi per fortuna hai aggiunto "Oddio non tutti". Il tutto stava prendendo una piega "Gotto Guru Style" non proprio corrispondente alla realtà dei fatti, soprattutto con la deriva degli ultimi 5 anni 😂